06 Ott Torino – Napoli: gli azzurri vogliono mettere pressione alle capolista

Si preannuncia all’insegna dell’equilibrio e dello spettacolo la gara che vedrà di fronte Torino e Napoli domenica 6 ottobre alle 18 allo stadio Grande Torino. Nell’incontro valido per la settima giornata del campionato 2019/2020 granata e azzurri cercheranno fino al fischio finale una vittoria che potrebbe rilanciare le rispettive ambizioni: Europa League per i ragazzi dell’ex Mazzarri. Scudetto per Insigne e soci.
Lo stato di forma delle squadre
Partiti alla grande con due vittorie nelle prime due, i granata di Walter Mazzarri hanno proseguito a corrente alternata: nelle successive quattro gare sono arrivate due sconfitte, con Lecce e Sampdoria, una vittoria contro il Milan e un’altra battuta d’arresto per 3 a 2 con il Parma. È un Torino insolitamente fragile in difesa quello di questa stagione e che dovrà trovare risposte immediate dalla propria retroguardia se vuole continuare a coltivare il sogno della seconda qualificazione consecutiva all’Europa League.
Non sarà facile contro un Napoli obbligato a vincere per non perdere ulteriore terreno da Juventus e Inter, impegnate nel posticipo domenicale. Quarti in classifica, i ragazzi di Ancelotti hanno cancellato la sconfitta casalinga col Cagliari battendo per 2 a 1 il Brescia ma ancora non convincono. A mettere ulteriori dubbi il brutto 0 a 0 di Champions col Genk, in cui si è vista una squadra insolitamente imprecisa in fase realizzativa.
Statistiche e precedenti
Il bilancio dei recenti scontri diretti sorride al Napoli che partirà anche domenica con i favori dei pronostici di SportPesa. Negli ultimi quattro incroci in Piemonte i partenopei hanno sempre vinto, realizzando la bellezza di 13 reti, più di tre a partita. Una striscia positiva che si allarga se si aggiungono anche le gare giocate al San Paolo: il Toro ha vinto soltanto una delle ultime 14 col Napoli, ne ha pareggiate tre e perse ben 10.
Il Grande Torino, però, è diventato un fortino granata in questo 2019: Mazzarri ha portato i suoi alla vittoria casalinga in 10 dei 13 match giocati. Il Napoli è invece la squadra più prolifica in trasferta con i suoi 30 gol segnati (in 13 partite) e nelle ultime sette uscite esterne ha sempre segnato almeno due volte.
Le probabili formazioni
Walter Mazzarri dovrà nuovamente reinventare una difesa che fin qui sta subendo troppi gol. Out Bremer, il tecnico toscano potrebbe schierare il terzetto Izzo – Nkoulou – Djidji davanti a Sirigu. A centrocampo probabile turno di riposo per Aina e Meité che dovrebbero lasciare il posto a De Silvestri e Lukic. Saranno loro a completare la mediana insieme a Rincon, Baselli e Ansaldi. Davanti con l’inamovibile Belotti ci sarà Verdi, alla terza consecutiva da titolare.
Emergenza in difesa anche per il Napoli che dovrà fare a meno dello squalificato Koulibaly e degli infortunati Maksimovic e Mario Rui. In difesa ci saranno Meret tra i pali, Luperto e Manolas in mezzo, Ghoulam e Di Lorenzo, fresco di prima convocazione in Nazionale, sulle fasce. A centrocampo rientra Insigne a sinistra. Insieme a lui conferma per Callejon, Fabian Ruiz e Zielinski con Elmas e Allan pronti a subentrare a gara in corso. In attacco ci saranno Mertens e Llorente.