21 Ott Terza giornata Champions League 2019/2020: il programma e i big match

Archiviata la pausa per le qualificazioni a Euro 2020 e ripresi i vari campionati nazionali, tocca alla Champions League ripartire con la terza giornata dei gironi. Tra martedì 22 ottobre e mercoledì 23 le grandi del calcio europeo andranno a caccia di tre punti che potrebbero mettere la prima seria ipoteca sul passaggio del turno.
Il programma
Martedì 22 ottobre
Brugge – PSG
Galatasaray – Real Madrid
Olympiacos – Bayern Monaco
Tottenham – Stella Rossa
Shakhtar – Dinamo Zagabria
Manchester City – Atalanta
Atletico Madrid – Bayer Leverkusen
Juventus – Lokomotiv Mosca
Mercoledì 23 ottobre
Salisburgo – Napoli
Genk – Liverpool
Inter – Borussia Dortmund
Slavia Praga – Barcellona
Lipsia – Zenit
Benfica – Lione
Ajax – Chelsea
Lille – Valencia
I big match di giornata
Molte le sfide interessanti del terzo turno. Il Real Madrid di Zidane dopo un avvio stentato in Champions andrà in cerca della svolta sul difficile campo del Galatasaray. Entrambe ferme a un punto in classifica, le due squadre daranno vita all’ennesimo capitolo di un classico del calcio europeo: le ultime tre sfide a Istanbul sono state vinte dai turchi ma nel 2013/2014 i Blancos si imposero con un sonante 6 a 1.
Impegno decisivo anche per i cugini dell’Atletico. Reduci dal difficile 1 a 1 contro il Valencia, i Colchoneros affronteranno il Bayer Leverkusen in casa con l’obbligo di conquistare i tre punti. Vincere sancirebbe la quasi eliminazione dei tedeschi dalla corsa ai primi due posti e metterebbe pressione alla Juventus per la vetta del girone
Sfida all’apparenza semplice per il Barcellona favorito nei pronostici di SportPesa per la vittoria del girone e della Champions League. Messi e compagni, primi nel gruppo F a pari merito con il Borussia Dortmund dopo due giornate, faranno visita allo Slava Praga fanalino di coda del girone. Con una vittoria metterebbero una seria ipoteca sul passaggio del turno.
Estremamente suggestiva anche la sfida del Gruppo H tra Ajax e Chelsea. Dopo aver sofferto non poco nei preliminari, i Lancieri, semifinalisti lo scorso anno, hanno iniziato il girone alla grande e con i 3 a 0 rifilati a Valencia e Lille stanno dominando. Alle loro spalle ci sono proprio i Blues di Lampard che dopo un inizio incerto (sconfitta a Stamford Bridge col Valencia), hanno battuto i francesi per 2 a 1 e cercheranno di raggiungere gli olandesi in vetta al raggruppamento vincendo alla Cruijff Arena.
Gli impegni delle italiane
Le prime due italiane a scendere in campo saranno Juventus e Atalanta. I bianconeri, primi nel girone a 4 punti, ospiteranno all’Allianz Stadium il fanalino di coda Lokomotiv Mosca. Obiettivo conquistare il successo e tenere indietro l’Atletico Madrid. Sfida proibitiva ma estremamente suggestiva quella che vedrà l’Atalanta di Gasperini impegnata sul difficilissimo campo del Manchester City di Guardiola.
Mercoledì 23 ottobre sarà la volta di Napoli e Inter. I partenopei guidano il gruppo E e se la dovranno vedere in trasferta con l’ostico Salisburgo, capace di mettere in grandissima difficoltà il Liverpool nella seconda giornata. Gara decisiva, infine per i nerazzurri di Conte che dopo aver pareggiato all’esordio con lo Slavia Praga e aver ben figurato, ma perso, col Barcellona al Camp Nou, se la vedranno a San Siro con il Borussia Dortmund: solo i tre punti manterrebbero aperto il discorso qualificazione.