21 Ott Rugby World Cup 2019: la presentazione dei quarti di finale

La vittoria del Giappone contro la Scozia, con cui i Brave Blossoms si sono qualificati per la prima volta nella storia ai quarti di finale, ha aperto la fase a eliminazione diretta della Rugby World Cup 2019. Dopo circa una settimana di riposo i match della Coppa del Mondo riprenderanno nel fine settimana – sabato 19 e domenica 20 ottobre – e le varie nazionali non potranno più permettersi errori, specialmente di fronte ad avversari che hanno tutti meritato di trovarsi tra le migliori otto squadre al mondo.
Tabellone e orari dei quarti di finale
Il tabellone vede da un lato i match Nuova Zelanda-Irlanda e Inghilterra-Australia, dall’altro Giappone-Sudafrica e Galles-Francia. Queste le partite e i rispettivi orari:
QF 1 – Inghilterra v Australia – Sabato 19
ottobre, ore 9:15 italiane (Oita)
Arbitro: Jerome Garçes (Francia)
QF 2 – Nuova Zelanda v Irlanda – Sabato 19
ottobre, ore 12:15 italiane (Tokyo)
Arbitro: Nigel Owens (Galles)
QF 3 – Galles v Francia – Domenica 20 ottobre,
ore 9:15 italiane (Oita)
Arbitro: Jaco Peyper (Sudafrica)
QF 4 – Giappone v Sudafrica – Domenica 20
ottobre, ore 12:15 italiane (Tokyo)
Arbitro: Wayne Barnes (Inghilterra)
Nei quarti di finale si terranno le ultime partite in Kyushu – la più meridionale delle quattro grandi isole giapponesi – nel suo Oita Stadium. Costruito nel 2002 in occasione dei mondiali di calcio in Corea del Sud e Giappone, ha una capienza di circa 40 mila posti e in totale ospiterà cinque match della Rugby World Cup 2019, compresi quelli del 19 e 20 ottobre.
Con i quarti di finale la Rugby World Cup non darà invece l’addio a Tokyo e al suo Tokyo Stadium, anch’esso recente (costruito nel 2001) e che con la sua capacità di quasi 50 mila persone aveva ospitato la cerimonia di apertura della Coppa del Mondo; nella capitale nipponica si terrà infatti anche la finale per il terzo e quarto posto. Semifinali e finale si giocheranno all’International Stadium Yokohama.
Quarti di finale equilibrati
I quarti di finale del prossimo fine settimana fanno pensare che questa Rugby World Cup – giunta nel 2019 alla nona edizione – sia una delle più competitive della storia. In un post precedente abbiamo già analizzato ogni singolo match e quali saranno le favorite per l’accesso alle semifinali. Eppure ognuna di queste partite è aperta a ogni risultato, persino Nuova Zelanda-Irlanda. Anche se gli All Blacks sono i favoriti secondo le scommesse sulla Rugby World Cup per la vittoria dei quarti e più in generale della coppa, gli irlandesi hanno vinto due delle ultime tre sfide con i neozelandesi.
Anche Sudafrica – Giappone non appare così scontata. I Brave Blossoms sono i padroni di casa e giocano un rugby veloce e moderno e in più furono capaci quattro anni fa, nella fase a gironi del mondiale, di battere gli Springboks; un’impresa difficilmente ripetibile, eppure più probabile oggi che quattro anni fa. Inghilterra – Australia, pur essendo gli inglesi i favoriti, è forse tra tutte la partita più difficile da pronosticare; e anche se il Galles è una delle squadre più forti della competizione, i francesi hanno le potenzialità per ribaltare il pronostico.
La situazione è diversa da quattro anni fa quando la Nuova Zelanda, come previsto, inflisse una dolorosa sconfitta ai Bleus; l’Australia come da pronostico ebbe la meglio sula Scozia e il Sudafrica sconfisse un Galles devastato dagli infortuni. E nonostante tutto due match finirono con pochissimi punti di scarto. Insomma, ci potremmo trovare di fronte ai quarti di finale più avvincenti della storia della Rugby World Cup.