25 Set Le più grandi rivalità della storia del calcio

Il mondo del calcio ha costruito buona parte della sua fama grazie alle rivalità nate tra squadre, giocatori e nazioni, nel corso degli anni. Rivalità vissute in maniera viscerale dalle tifoserie e che molto spesso travalicano il dato puramente sportivo per toccare altri aspetti come la storia e la politica. Oggi, però, parleremo solo di campo e di cinque delle sfide più “sentite” al mondo.
1 – Brasile vs Argentina
Impossibile, quando si parla di Nazionali, non partire da Brasile e Argentina. Carioca contro Albiceleste, Pelé contro Maradona, il calcio “bailado” contro la “garra”. Non basterebbe un libro per raccontare la più importante rivalità tra rappresentative di un Paese. Ai Mondiali, però, si sono affrontate soltanto quattro volte: l’ultima nel 1990 quando Maradona regalò a Caniggia l’assist per il definitivo 1 a 0.
2 – Barcellona vs Real Madrid
Il “Superclasico” è in Spagna e nel Mondo la partita delle partite. Una sfida eterna che ha caratterizzato tutta la storia della Liga e che mette in campo ben più di due squadre calcistiche ma due visioni storico-politiche semplicemente opposte. E fino a due anni fa la rivalità era acuita anche dal confronto diretto tra Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, i due più grandi giocatori dell’epoca moderna. Oggi è rimasto solo Lionel a sfidare i “Blancos” ma il livello tecnico non si è abbassato: Real e Barcellona sono ancora tra le squadre più forti d’Europa e ogni anno vengono inserite di diritto tra le favorite dei pronostici sul calcio online di SportPesa per la vittoria della Champions League.
3 – Celtics vs Rangers
Semplicemente l’Old Firm. Quella tra i Celtics e i Rangers è una delle rivalità più longeve della storia del calcio anche se negli ultimi anni si è un po’ affievolita a causa delle stagioni trascorse dai blu nelle divisioni minori. Nel 2016, però, con il ritorno dei secondi nella Scottish Premier League la sfida ha ripreso vita ed è tornata a essere l’appuntamento sportivo più atteso a Glasgow.
4 – Boca Juniors vs River Plate
Più che una partita, una vera e propria guerra. A Buenos Aires il calcio è sempre stata una cosa seria, ma il confronto tra Xeneizes e Millonarios lo è ancora di più. E questo sia dentro che fuori dal campo. Sfida tra le più “pericolose” al mondo, basti pensare che il divieto di trasferta per i tifosi ospiti è quasi definitivo, quella della capitale argentina è una gara che a ogni riedizione ripropone agonismo al limite del regolamento e che trasforma chi segna il gol decisivo in un vero e proprio eroe cittadino.
5 – Panathinaikos – Olympiakos
Una delle rivalità che va oltre il calcio per toccare altri sport come basket e pallavolo è quella tra i biancoverdi del Panathinaikos e i biancorossi dell’Olympiakos, il derby di Atene. A scontrarsi la squadra dei ceti medio-alti, il Pana, contro la squadra degli operai del porto del Pireo, l’Olympiakos. Definita la “sfida degli eterni rivali”, quella tra le squadre greche, dopo anni di scontri e disordini, è tornata nell’alveo della sana rivalità sportiva ma resta uno degli appuntamenti più importanti della stagione per tutta la città.