PARTITE INAUGURALI DEL GRUPPO: I CINQUE RISULTATI PIU’ CLAMOROSI NELLA STORIA DEI MONDIALI

PARTITE INAUGURALI DEL GRUPPO: I CINQUE RISULTATI PIU’ CLAMOROSI NELLA STORIA DEI MONDIALI

Giovedì si apre finalmente il Mondiale russo con i padroni di casa che affrontano l’Arabia Saudita allo stadio Luzhniki di Mosca. Vladimir Putin sarà presente per la cerimonia di apertura e spera ovviamente, che la sua squadra eviti di subire una sconfitta clamorosa in apertura di torneo.

Durante la storia della Coppa del Mondo, il turno di apertura delle partite di gruppo ha spesso regalato momenti memorabili, alla vigilia del torneo ci sembra quindi interessante guardare indietro e riflettere su cinque tra i risultati più clamorosi.

1, Gruppo A – Mondiali 2002: Francia Senegal 0-1
I francesi di Roger Lemerre arrivarono in Giappone e Corea del Sud conquistando l’ultimo posto a disposizione nei turni di qualificazione e soprattutto come campioni in carica. Al successo nel Mondiale del 1998 seguì la vittoria del Campionato Europeo nel 2000 e in molti vedevano i “Les Bleus” come sicuri protagonisti della prima Coppa del Mondo in Asia.

Il gruppo A non sembrava essere dei più ostici. Oltre alla Francia, il girone era composto da Danimarca, Uruguay e gli outsider del Senegal. La squadra africana avrebbe dovuto giocare contro i detentori del titolo nel primo turno del girone e alla fine si rivelò uno dei momenti più sorprendenti della storia della Coppa del Mondo.

Mormorii di malcontento all’interno del ritiro francese cominciarono a trapelare nei giorni precedenti al torneo e il caos fu aggravato dai problemi al quadricipite di Zinedine Zidane che saltò le prime due partite.

Il Senegal giocò in modo eccellente e prese di sorpresa i francesi. L’energia di Salif Diao a centrocampo e di El Hadji Diouf in attacco, combinata con la pura potenza di Papa Bouba Diop si rivelarono troppo per Emmanuel Petit e Patrick Vieira e la Francia finì col capitolare. Diop segnò il gol d’apertura al 30′ e la squadra di Bruno Metsu portò a casa una famosa vittoria.

Nonostante la presenza in campo di Thierry Henry, David Trezeguet e Youri Djorkaeff, la Francia peccava chiaramente di coesione tra i reparti, motivo per cui il tecnico Lemerre fu aspramente criticato.

La Francia non si riprese mai da questa battuta d’arresto e finì in modo sensazionale sul fondo del gruppo, tornando a casa prima ancora di poter effettivamente difendere il titolo. Il Senegal dal canto suo conquistò il primo posto nel gruppo e molti dei suoi giocatori furono successivamente protagonisti di lucrosi trasferimenti nei maggiori campionati europei.

2, Gruppo B – Mondiali 2014: Spagna Olanda 1-5
Anche nel 2014 i campioni in carica finirono col subire una scioccante sconfitta nella loro prima partita del girone. Louis van Gaal voleva esorcizzare i demoni della sua campagna sfortunata a capo dell’armata arancione nel 2002;
Vicente del Bosque avrebbe dovuto portare “La Roja” al successo ancora una volta dopo aver vinto tre trofei internazionali successivi a partire da Euro 2008, ma sfortunatamente la sua squadra stava iniziando a sembrare un po’ appagata.

Ma nessuno avrebbe mai potuto potuto prevedere cosa sarebbe successo a Salvador, soprattutto dopo che il rigore di Xabi Alonso aveva portato la Spagna in vantaggio. Un colpo di testa incredibile di Robin van Persie sul finire del primo tempo diede lo slancio agli “Oranje” con la difesa della Spagna colta completamente di sorpresa.

Seguì un disastroso secondo tempo in cui gli olandesi segnarono altri quattro gol e siglarono una vittoria per 5-1 che avrebbe dato il via ad una campagna che vide gli uomini di Louis van Gaal approdare alle semifinali.

Una papera di Iker Casillas su retropassaggio di Sergio Ramos regalò all’Olanda il quarto gol e la nazione che aveva dominato il calcio internazionale per buona parte del decennio avrebbe finito con fallire l’approdo alla fase successiva.

3, Gruppo B – Mondiali 1990: Argentina Camerun 0-1
La partita inaugurale del Gruppo B di Italia 90 si rivelò una delle più sorprendenti del torneo, con il Camerun che piegò l’Argentina e che in modo altrettanto sorprendente riuscì a raggiungere le fasi finali della edizione italiana della Coppa del Mondo.

Ispirati dal 38enne Roger Milla, la compagine africana diede battaglia ai campioni del mondo in carica con desiderio, energia e incredibile qualità, anche se la loro vittoria per 1-0 a Milano non fu una partita esteticamente memorabile.
Diego Maradona e Claudio Caniggia non riuscirono a trovare il loro ritmo, mentre il Camerun cercava di fermare l’ “Albiceleste” con ogni mezzo possibile. Andre Kane-Biyik e Benjamin Massing furono espulsi nel corso della partita e fu un colpo di testa di Francois Omam-Biyik, deviato in rete da Nery Pumpido, a sancire il risultato finale.

Il Camerun avrebbe raggiunto e poi perso nei quarti di finale contro l’Inghilterra di Sir Bobby Robson, ma il loro scontro con l’Argentina sarà ricordato per sempre per l’intervento su Caniggia di Massing, che perse lo scarpino destro nel tentativo di fermare l’attaccante argentino.

4, Gruppo E – Mondiali 1994: Irlanda (EIRE) Italia 1-0
Gli anni ’90 furono un periodo d’oro per il calcio irlandese a livello internazionale, con Jack Charlton che guidò la squadra ai quarti di finale della Coppa del Mondo del 1990 e che conquistò la qualificazione all’edizione del 1994.
Questo gruppo storico cercò di ripetersi in New Jersey quando sorprese i futuri finalisti di quella edizione con un incoraggiante 1-0
Un convalescente Roberto Baggio, l’esperto Franco Baresi e un emergente Paolo Maldini, non riuscirono ad evitare la sconfitta davanti a 75.000 spettatori. Il goal nel primo tempo di Ray Houghton, fu sufficiente per garantire una vittoria storica.

Spinti dalla presenza di un giovane Roy Keane, i ragazzi di Charlton diedero filo da torcere agli Azzurri meritando una vittoria che ancora oggi viene ricordata con orgoglio dai tifosi irlandesi.
Entrambe le squadre si sarebbero qualificate alla seconda fase. L’ Italia come detto, sarebbe approdata in finale, mentre i verdi d’ Irlanda non riuscirono ad andare oltre il primo turno ad eliminazione diretta.

5, Gruppo H – Mondiali 2010: Spagna Svizzera 0-1
Considerati i favoriti del torneo, gli spagnoli iniziarono la campagna in Sud Africa nel peggiore dei modi, battuti 1-0 dalla Svizzera in una partita tutt’ altro che memorabile in quel di Durban.
Vicente del Bosque aveva modificato leggermente la squadra che vinse e dominò Euro 2008, nessuno in quel momento sembrava poter venire a capo del frastornante possesso palla della “Roja”.
Il gol di Gelson Fernandes scaturì da una azione casuale e convulsa, ma puniva l’atteggiamento superficiale della Spagna. Nonostante i talenti offensivi in campo, la squadra di Del Bosque non riuscì a trovare il pareggio e di conseguenza la pressione dell’ ambiente in casa Spagna si alzò improvvisamente.
I fantasmi dei tanti fallimenti degli anni precedenti al ciclo di Del Bosque si riaffacciarono prepotentemente.
Come sappiamo, quella squadra riuscì a compattarsi, sollevando la sua prima Coppa del Mondo proprio in Africa. Anche questo, rende questo risultato più che sorprendente. Lo Svizzera, dal canto suo, non segnerà un altro gol in tutto il torneo, scivolando tristemente verso l’eliminazione dopo aver perso contro il Cile e non riuscendo a raccogliere più di uno 0-0 con l’Honduras.

Share this:



18+

You must be 18 years of age to register and to place a bet. The company reserves the right to ask for proof of age from any customer and the customer accounts may be suspended until satisfactory proof of age is provided.

OK

NOTICE

Please log in or register to view the game tables

OK

ERROR

Invalid Username or Password
Forgot Password?

OK