09 Set I Campionati del mondo di nuoto paralimpico di Londra 2019

Pochi giorni al via ai campionati mondiali di nuoto paralimpico che si terranno a Londra dal 9 al 15 settembre nella splendida cornice dell’Aquatics Center, teatro delle olimpiadi londinesi del 2012. La nazionale italiana sarà composta da ben 22 atleti, 12 uomini e 10 donne.
La storia dei Mondiali di nuoto paralimpici
Quella di Londra sarà la nona edizione dei Campionati Mondiali di nuoto paralimpico. La prima organizzata dal Comitato Paralimpico Internazionale fu quella del 1994 a Malta alla quale seguì quella della Nuova Zelanda del 1998. Fino al 2010 la manifestazione è stata a carattere quadriennale finché non è stato deciso di seguire il calendario della FINA: dal 2013 la cadenza è biennale. Questa edizione doveva in realtà essere svolta in Malesia ma il CIO ad aprile ha optato per il cambio sede.
La rassegna iridata
Nel magnifico impianto dell’Aquatics Center di Londra, costruito appositamente per l’edizione olimpica del 2012, saranno 651 gli atleti, rappresentanti 81 nazioni, a darsi battaglia per concludere le distanze di gara nel minor tempo possibile. L’edizione dei mondiali sarà ancora più avvincente perché vedrà l’assegnazione, oltre alle medaglie iridate, anche di alcuni pass per i Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, ultimo step del quadriennio olimpico.
Come si presentano gli italiani a questi campionati del mondo
Il coordinatore tecnico della FINP Riccardo Vernole ha divulgato la lista dei convocati a seguito dei Campionati Italiani Assoluti Estivi che si sono svolti a Busto Arsizio tra il 5 e 7 luglio. Nel corso di tale manifestazione sono stati stabiliti ben dieci record italiani assoluti, che fanno ben sperare in vista della competizione mondiale.
Tra gli atleti che più si sono messi in evidenza c’è sicuramente Francesco Bocciardo, classe S5 dei Nuotatori Genovesi, che ha vinto i 200 stile libero e che i pronostici di SportPesa considerano come uno dei favoriti per le medaglie. Insieme a lui saranno a Londra Simone Barlaam, S9 tesserato per la Polha Varese, autore agli Italiani di una grande prova nei 50 stile libero, ed Efrem Borelli, classe SB3 che gareggia per i colori della Sea sub Modena e ha dominato nei 50 rana. Tutti e tre gli atleti hanno ottenuto in queste gare un punteggio superiore ai 1000 punti in base alla tabella FINP.
In ambito femminile da segnalare le grandi performance di Arjola Trimi, classe S4 della Polha Varese, nei 50 stile libero, e Carlotta Gilli, classe S13 tesserata Rari Nantes Torino, nei 50 e 400 stile libero, oltre alle buone gare fatte registrare da Alessia Berra, tesserata anche lei per la Polha Varese nei 50 e 100 stile libero. L’obiettivo della spedizione azzurra sarà quello di provare a migliorare quanto fatto in Messico nel 2017, quando gli azzurri furono terzi nel medagliere collezionando ben 38 medaglie, di cui 20 d’oro.
La presentazione di Roberto Valori
A pochi giorni dal via della Rassegna Mondiale ha parlato anche il presidente della Federazione Italiana Paralimpica Roberto Valori. Il campione del mondo di Assen nei 100 stile libero si auspica di assistere ad un mondiale divertente e di vedere la nazionale azzurra conquistare il numero più alto possibile di pass olimpici e naturalmente provare a confermarsi tra le migliori nazioni al mondo, così come accaduto negli ultimi appuntamenti internazionali.