29 Set Napoli – Brescia: gli azzurri vogliono tornare a vincere

Entrambe reduci da una sconfitta, Napoli e Brescia scenderanno in campo domenica 29 settembre alle 12:30 al San Paolo nell’incontro valido per la sesta giornata della Serie A 2019/2020. Ancelotti e i suoi hanno bisogno dei tre punti per non perdere ulteriore terreno dalle rivali dirette Inter e Juventus. Le Rondinelle, però, non sono un avversario facile: viaggiano a metà classifica e hanno dimostrato nelle prime cinque giornate di meritarsi pienamente la categoria.
Lo stato di forma delle squadre
Il Napoli cercherà di imporre fin da subito la legge del San Paolo e cancellare la sconfitta subita a sorpresa nel turno infrasettimanale contro il Cagliari. Un passo falso arrivato nonostante il dominio nel gioco e le numerose occasioni da gol create. Al momento la classifica parla di 9 punti in cinque gare, buoni per il quarto posto ma non sufficienti a restare in scia di Inter e Juventus, rispettivamente a +6 e +4. Per Insigne e compagni c’è un solo risultato utile: la vittoria.
Il Brescia è però avversario da non sottovalutare. Nell’ultimo turno ha fatto soffrire la Vecchia Signora, costringendola a una faticosa rimonta chiusa sul 2 a 1. Al momento i lombardi stazionano in undicesima piazza con sei punti, frutto delle vittorie contro Udinese e Cagliari e hanno trovato importanti risposte da Donnarumma, bomber che non ha subito lo scotto del cambio di categoria, Romulo, subito integrato nei meccanismi di Corini, e Sandro Tonali, classe 2000 che dirige il centrocampo come un veterano.
Statistiche e precedenti
Dopo quasi dieci anni Napoli e Brescia tornano ad affrontarsi in Serie A. I precedenti parlano azzurro con i ragazzi di Ancelotti che partiranno anche con i favori dei pronostici di SportPesa. Nelle 18 gare giocate al San Paolo i partenopei hanno vinto sette volte, perso una e pareggiato dieci, segnando diciotto reti e subendone dodici. I lombardi possono però consolarsi con i risultati degli ultimi 5 scontri diretti: il bilancio parla di una vittoria per le Rondinelle e quattro pareggi.
Le probabili formazioni
È vera emergenza in difesa per Ancelotti che dovrà rinunciare a Koulibaly, fuori per squalifica, Maksimovic e Tonelli, entrambi infortunati. Davanti a Meret spazio quindi all’inedita coppia Manolas – Luperto con Ghoulam e Di Lorenzo sulle corsie laterali. In mediana reclama una maglia da titolare Elmas che potrebbe formare con Fabian Ruiz una cerniera centrale tutta classe e fantasia. Ai loro lati ci saranno Insigne e Callejon. Davanti rientra Milik in coppia con l’inamovibile Mertens.
Squadra praticamente fatta per Corini che dovrebbe confermare in blocco l’undici che ha ben figurato con la Juventus. Unico dubbio quello legato a Balotelli. Con i bianconeri si è mosso bene e non si è risparmiato ma ancora non ha i 90 minuti nelle gambe. Si riparte quindi dal 4-3-1-2. In porta sicuro del posto Joronen. Davanti a lui ci saranno Sabelli, Cistana, Chancellor e Mateju. Il perno centrale di centrocampo sarà Tonali mentre per il ruolo di interno si candidano Dessena e Bisoli. A Romulo il compito di innescare dalla trequarti le iniziative offensive di Donnarumma e Aye.