27 Ago Moto GP Silverstone: seconda beffa consecutiva per Marquez. Rins vince all’ultima curva

È un fatto che Marquez possa essere battuto, anche sul traguardo. Dopo essere stato beffato in Austria da Dovizioso, il campione del mondo deve arrendersi per la seconda volta in poche settimane. Questa volta è Alex Rinsadominare a Silverstone con una prestazione magistrale portando la sua Suzuki alla vittoria. Quello tra i due spagnoli è stato un vero e proprio duello di nervi: Rins è stato in coda a Marquez per tutta la gara, ha resistito alle provocazioni del rivale e l’ha superato sul rettilineo finale con una manovra da cinema. Con il secondo successo stagionale, la Suzuki entra di diritto tra i top team e conferma i pronostici delle scommesse online sul motorsport di SportPesa che vedevano proprio Rins tra i favoriti per il podio. Dietro i due spagnoli le Yamaha ufficiali di Maverick Vinales e Valentino Rossi. Out Dovizioso, speronato in avvio dalla Yamaha di Fabio Quartararo.
La cronaca della gara: il capolavoro di Rins
Pronti via e la gara perde subito due dei suoi protagonisti più attesi. Ingannato dalla sbandata di Rins, Quartararo perde il controllo della sua moto e finendo a terra travolge la Ducati di Dovizioso, sbalzato in aria dalla Rossa. Per il forlivese nulla di grave ma speranze di Mondiale andate in fumo. Marc Marquez è subito al comando, anche se non riesce mai ad allungare: Alex Rins non molla la coda della Honda, mentre alle loro spalle, con un po’ di distacco c’è Vinales.
Davanti iniziano a sfidarsi, con Marquez che fa palesemente passare Rins per ben due volte, prima all’ottavo giro, poi al 19esimo. Questa battaglia di nervi permette a Vinales di avvicinarsi ai due. Si arriva così all’ultimo giro con i tre spagnoli in fila. Il campione del Mondo tenta l’allungo, anche con manovre al limite, ma Rins è sempre lì. Sembra difficile trovare un varco ma all’uscita dell’ultima curva Rins realizza l’impresa: Marquez copre bene la traiettoria ma il pilota Suzuki esce meglio e passa sul traguardo con soli 13 millesimi di vantaggio sulla Honda. Un meritato terzo posto per Vinales, che completa un podio tutto spagnolo. In quarta posizione un Valentino Rossi un po’ sottotono. Dopo le prove dal pesarese ci si aspettava quantomeno il podio. Quinta piazza per l’ottimo Franco Morbidelli. Settimo, ma senza mai lottare con i primi, Danilo Petrucci. Buon decimo posto per Andrea Iannone con la sua Aprilia.
L’ordine d’arrivo e la classifica mondiale
- Alex Rins (Spa) Suzuki 40’12.799
- Marc Marquez (Spa) Honda +0.013
- Maverick Vinales (Spa) Yamaha +0.620
- Valentino Rossi (Ita) Yamaha +11.439
- Franco Morbidelli (Ita) Yamaha +13.109
- Cal Cruchlow (GBR) Honda +19.169
- Danilo Petrucci (Ita) Ducati +19.682
- Jack Miller (Aus) Ducati +20.318
- Pol espargaro (Spa) KTM +21.079
- Andrea Iannone (Ita) Aprilia +25.144
- Francesco Bagnaia (Ita) Ducati +40.317
- Sylvain Guintoli (Fra) Suzuki +45.478
- Hafizh Syharin (Mal) KTM +54.783
- Jorge Lorenzo (Spa) Honda +56.651
- Karel Abraham (Cze) Ducati +1’29.282
La Classifica piloti
1 Marc Marquez 250 punti
2 Andrea Dovizioso 172
3 Alex Rins 149
4 Danilo Petrucci 145
5 Maverick Viñales 118
6 Valentino Rossi 116
7 Jack Miller 94
8 Fabio Quartararo 92
9 Cal Crutchlow 88
10 Franco Morbidelli 69
11 Pol Espargaro 68
12 Takaaki Nakagami 62
13 Joan Mir 39
14 Aleix Espargaro 33
15 Francesco Bagnaia 29
16 Andrea Iannone 27