20 Ago MotoGp Silverstone: Dovizioso vuole rallentare la fuga di Marquez

Dopo l’incredibile battaglia tra Andrea Dovizioso e Marc Marquez al Red Bull Ring, la MotoGP si trasferisce in Gran Bretagna a Silverstone per il dodicesimo round del campionato 2019. Lo scorso anno la gara venne annullata per le pessime condizioni dell’asfalto. Eventualità che verrà scongiurata in questa stagione con il circuito completamente rinnovato dopo la riasfaltatura eseguita sotto la supervisione dell’azienda italiana Dromo. Riuscirà Dovizioso a recuperare altri punti sul leader del mondiale Marquez? Oppure quella britannica sarà la gara del riscatto Yamaha?
Gp Silverstone 2019: nuova occasione per il Dovi?
Grande attenzione sarà rivolta ad Andrea Dovizioso, sempre più unico rivale di Marc Marquez. Il forlivese della Ducati, secondo in classifica a -58 dallo spagnolo, partirà con i favori del pronostico e a Silverstone ha già vinto nel 2017. Non sarà l’unica freccia della scuderia di Borgo Panigale. Partiranno con buone chance di far bene anche Danilo Petrucci e Jack Miller. L’italiano ama particolarmente questa pista, è terzo nel mondiale ed è chiamato al riscatto dopo l’anonima prestazione austriaca. Obiettivo quello di guadagnare punti su Rins, apparso in ripresa con la sua Suzuki dopo il doppio zero rimediato tra Olanda e Germania.
L’australiano è sempre tra i primi in qualifica e in gara ma manca di costanza: se la troverà in Gran Bretagna potrebbe giocarsi il podio.
Quella britannica non è, invece, una delle piste preferite del Campione del Mondo Marquez. Su questo circuito lo spagnolo ha vinto nel 2014 dopo il secondo posto dell’anno precedente ma nelle altre edizioni ha rimediato solo ritiri e un’anonima quarta piazza nel 2016. Chi spera di far meglio è il compagno di box Jorge Lorenzo, al rientro dopo due mesi di stop per infortunio. Il maiorchino è il pilota che ha vinto più volte a Silverstone, ben tre, e vorrà dimostrare alla Honda di essere ancora competitivo. Unica incognita la resistenza fisica sulla distanza di gara.
Attenzione a non sottovalutare anche le possibilità della Yamaha. Maverick Vinales ha ricordi dolcissimi su questa pista: nel 2016 vinse proprio a Silverstone la prima gara della carriera in MotoGp con la Suzuki. Le altre frecce della casa di Iwata si chiamano Fabio Quartararo e Valentino Rossi. Nella tappa austriaca hanno chiuso rispettivamente al terzo e quarto posto, ben figurando nonostante il layout della pista sfavorevole. Domenica la storia potrebbe cambiare e i due potrebbero arrivare a giocarsi la vittoria su un tracciato in cui conterà moltissimo la velocità in percorrenza di curva.
Gli orari e il programma del Gp di Gran Bretagna
Venerdì
23 agosto
Ore 10.55 – Prove libere 1 MotoGP
Ore 15.10 – Prove libere 2 MotoGP
Sabato 10 agosto
Ore 10.55 – Prove libere 3 MotoGP
Ore 14.30 – Prove libere 4 MotoGP
Ore 15.10 – Qualifiche MotoGP
Domenica
11 agosto
Ore 14 – Gara MotoGP
Il circuito di Silverstone e i record del Mondiale
Il Circuito di Silverstone in Gran Bretagna è una delle piste iconiche del motorsport. Da molti anni sede della gara di F1, dal 2010 è tornata a ospitare anche il motomondiale dopo una lunga pausa coincisa con il trasferimento del Gp a Donington. Circuito caratterizzato da lunghi rettilinei alternati a tratti ad alta velocità di percorrenza, misura 5.981 km (il più lungo del mondiale) ed è composto da 18 curve, 8 a sinistra e 10 a destra. In MotoGP la gara si svolge sulla distanza di 20 giri e il record della pista appartiene a Marc Marquez che nel 2017 fermò il cronometro sul tempo di 2’01″560.
Nelle ultime 5 edizioni 5 piloti diversi si sono alternati sul gradino più alto del podio con 4 marche differenti arrivate al successo. Nel 2013 vinse Jorge Lorenzo su Yamaha. L’anno successivo fu la volta di Marquez con la Honda. Nel 2015 Valentino Rossi trionfò in un podio tutto italiano mentre nell’edizione 2016 fu Vinales con la sua Suzuki a cogliere un sorprendente successo. Ultimo a vincere a Silverstone è stato Andrea Dovizioso su Ducati nel 2017. Nel 2018 le Rosse di Borgo Panigale conquistarono le prime due posizioni in griglia ma la gara non venne disputata a causa delle difficili condizioni climatiche e del mancato drenaggio della pista.