20 Mag Moto GP Francia 2019: vince Marquez, sul podio Dovizioso e Petrucci

Moto Gp Francia:
Marquez tenta la fuga. Dovizioso e Petrucci portano le Ducati sul podio
Cambiano la pista, le condizioni climatiche e gli avversari ma resta una costante: Marc Marquez è sempre il pilota da battere. L’ennesima dimostrazione è arrivata nel Gp di Francia di Le Mans, quinta prova del Mondiale Moto GP 2019. Dopo una bella lotta con la Ducati di Jack Miller nei primi giri, il Campione del Mondo in carica si è portato in testa e non si è più guardato indietro, prendendosi la terza vittoria in cinque gare. Dietro di lui al traguardo tre Ducati: quelle ufficiali di Dovizioso e Petrucci e la Pramac dello stesso Miller. Quinto Valentino Rossi con la prima delle Yamaha. Prossimo appuntamento in calendario il Gp d’Italia del Mugello, tra due settimane.
La cronaca: Marquez si libera di Miller e vola in solitaria
Il Marquez versione 2019 non è più il pilota che partiva tranquillo e iniziava a rimontare a suon di sorpassi e giri veloci nella seconda metà di gara: si è trasformato in un cannibale. Dopo la fuga solitaria di Jerez, lo spagnolo della Honda ha regalato il bis anche a Le Mans. Unica differenza il momento in cui ha salutato la compagnia: in partenza in Spagna e al sesto giro in Francia.
Unico pilota a cercare di dargli fastidio Jack Miller con la sua Ducati Pramac. Portatosi in seconda posizione dopo il via, l’australiano ha lottato alla pari con il Campione del Mondo nelle battute iniziali, l’ha superato alla quarta tornata per poi arrendersi alla superiorità dello spagnolo appena due giri dopo. Della bagarre tra i due approfittavano le Rosse di Dovizioso e Petrucci, bravi a risalire la china e a portarsi alle loro spalle.
A un terzo di gara i primi episodi decisivi. Rossi con una Yamaha lentissima in accelerazione veniva infilato dalle Ducati ufficiali ed era costretto a una gara di contenimento. Nel frattempo il compagno di box Vinales si stendeva dopo un contatto con Bagnaia. Domenica nera per la Casa del Diapason. Intanto Petrucci e Dovizioso si sono liberati di Miller e sono in bagarre per il secondo e terzo gradino del podio.
Con Marquez ormai in fuga, si accende la lotta interna per il secondo posto tra gli italiani della Ducati. Petrucci ci prova diverse volte ma Dovizioso è freddo nel proteggere le traiettorie e nel respingere indietro il ternano. Dietro di loro si accende la luce del rookie Quartararo, il pilota più in crescita in questa parte di campionato. Dopo una prima parte di gara molto difficile, ha inanellato una serie di giri veloci che l’hanno portato alle spalle del compagno di squadra Morbidelli e della Ktm dell’ottimo Espargaro.
L’ultimo giro è pura accademia. Marquez si prende il lusso di rallentare vistosamente per evitare rischi (mantenendo comunque due secondi di vantaggio) mentre Petrucci decide di non forzare e si prende il terzo posto alle spalle del compagno di squadra Dovizioso. Dietro di loro Rossi tenta una rimonta disperata su Miller ma è costretto ad accontentarsi del quinto. Delusione di giornata Alex Rins con la Suzuki: mai veramente in palla in tutto il week end, lo spagnolo si è piazzato decimo e ha lasciato la piazza d’onore nel Mondiale a Dovizioso. La nuova classifica recita Marquez 95, Dovizioso 87, Rins 75, Rossi 72. Tra due settimane al Mugello ci vorrà una prova di forza tutta italiana.
L’ordine d’arrivo e la classifica mondiale
1) Marc Marquez (SPA/Honda) 41’53.647
2) Andrea Dovizioso (ITA/Ducati) +1.984
3) Danilo Petrucci (ITA/Ducati) +2.142
4) Jack Miller (AUS/Ducati)+2.940
5) Valentino Rossi (ITA/Yamaha) +3.053
6) Pol Espargaro’ (SPA/Ktm) +5.935
7) Franco Morbidelli (ITA/Yamaha) +7.187
8) Fabio Quartararo (FRA/Yamaha) +8.439
9) Cal Crutchlow (GBR/Honda) +9.853
10) Alex Rins (SPA/Suzuki) +13.709
11) Jorge Lorenzo (SPA/Honda) +15.003
12) Aleix Espargaro’ (SPA/Aprilia) +29.512
13) Johann Zarco (FRA/Ktm) +33.061
14) Hafizh Syahrin (MAL/Ktm)+35.481
15) Miguel Oliveira (POR/Ktm) +36.044
16) Joan Mir (SPA/Suzuki) +1 Giro
La classifica Piloti
1) Marc Marquez 95 punti
2) Andrea Dovizioso 87
3) Alex Rins 75
4) Valentino Rossi 72
5) Danilo Petrucci 57
6) Jack Miller 42
7) Cal Crutchlow 34
8) Franco Morbidelli 34
9) Pol Espargaro 31
10) Maverick Vinales 30
11) Takaaki Nakagami 29
12) Fabio Quartararo 25
13) Aleix Espargaro 22
14) Jorge Lorenzo 16