Letteratura e gioco d’azzardo: La scommessa perfetta di Adam Kucharsky

Letteratura e gioco d’azzardo: La scommessa perfetta di Adam Kucharsky

letteratura-e-gioco-d’azzardo

Con un titolo come questo, ancora prima di aprire il libro e sfogliarlo, vengono in mente un paio di cose da fare. Tra queste il salire sull’auto e dirigersi verso il più vicino casinò a disposizione. Quello di Monte Carlo, con la sua antica tradizione e la sua eleganza senza età, potrebbe fare al caso nostro.

Una simile scelta potrebbe risultare meno percorribile una volta che, fermi all’autogrill, diamo un’occhiata più a fondo a quanto ha scritto Adam Kucharsky in questo saggio sul gioco e la probabilità edito da Codice e tradotto da Valeria Lucia Gili.

L’autore sa bene che le scommesse perfette e i metodi infallibili per vincere al gioco non esistono. A riprova di questo il fatto che, prima di lui (e di noi), ci si sono cimentati fior fiore di matematici, fisici e ingegneri che hanno compreso nel laboratorio per eccellenza, i casinò, quanto simili strategie risultano alla lunga inefficaci.

Per tornare alla nostra idea iniziale, quella di fiondarci verso Monte Carlo imbracciando il libro di Kucharsky come fosse una Lonely Planet del gioco d’azzardo, prendetevi prima del tempo e leggete il libro per intero, seguendo le storie e gli aneddoti di giocatori più o meno celebri, matematici curiosi, fisici distratti che hanno dedicato studi e risorse alle strategie migliori per vincere al gioco. Dopodiché, anziché fare tanta strada per entrare in una sala da gioco terrestre, potrete sempre dedicare in tutta comodità il vostro tempo e giocare nei casinò live di SportPesa con tanti giochi a disposizione dove provare le strategie migliori nelle versioni demo dei vari casino games. 

Un libro, tante storie

Uno degli aspetti più accattivanti e curiosi del libro di Adam Kurachiskiy è la grande varietà di storie e aneddoti che ci vengono raccontati. Molti di noi li avranno già letti nella vasta letteratura relativa al gioco d’azzardo, altri invece ne saranno rimasti affascinati dai film celebri che hanno per plot i tanti giochi di carte da casinò partendo dal blackjack per finire al poker nelle sue diverse varianti. Rounders con Matt Damon o 21 giusto per citarne un paio. Il vantaggio de La scommessa perfetta è il ritrovare i protagonisti di queste storie in una versione meno romanzata, in cui si inserisce la narrazione dell’autore sempre attenta a mettere in luce gli aspetti matematici di una determinata strategia di scommessa e di gioco.

La prima riguarda la gestione del denaro, quanto e quando scommettere. La seconda si applica a modalità e tecniche per vincere una partita. Per questo ad esempio nei tornei di poker la fortuna è l’ultima cosa di cui dovreste preoccuparvi visto che alla lunga studi, formazione, esperienza e preparazione (vedi il coaching) risultano determinanti ai fini della vittoria.

Come si fa a vincere?

Domanda che inevitabilmente si pone, più o meno apertamente, chiunque abbia acquistato il libro di Adam Kurachiskiy. E in effetti se lo sono chiesti in molti a partire da Girolamo Cardano che decise di applicare le sue conoscenze nel campo della matematica al gioco d’azzardo. Cosa piuttosto insolita nel XVI secolo quando si riteneva, ad esempio nel gioco dei dadi, che tutto fosse da attribuire alla fortuna. Il calcolo delle probabilità, così come la statistica erano scienze ancora di là da venire. Fu dalle riflessioni di Cardano che simili questioni, in cui si intrecciavano matematica e gioco, furono affrontati da studiosi del calibro di Blaise Pascal, Galileo Galilei, Pierre de Fermat e molti altri. Più di recente questi affascinanti interrogativi sono stati indagati sul campo da Richard Feymann, uno dei padri della fisica quantistica, Edward Thorpe, ingegnere del MIT e da improbabili giocatori al limite della legalità che hanno adottato ingegnose soluzioni tecnologiche per calcolare traiettorie, velocità, posizione probabile della pallina al gioco della roulette.

Come si fa a vincere? La faccenda richiede conoscenze matematiche avanzate, grande pazienza e la capacità di capire che quando si vince è il momento buono per lasciare il tavolo.

Perché leggere La scommessa perfetta?

Un libro adatto al lettore curioso, non necessariamente appassionato giocatore, ma che vuole scoprire un mondo tanto affascinante quanto misterioso. Non stiamo parlando solo dei casinò, ma della matematica che sta dietro ai giochi di carte così come a quelli di dadi o alla roulette. Un libro senza dubbio imperdibile per coloro che vogliono dare una rispolverata ai tanti aneddoti e curiosità che hanno per protagonisti i casinò e i loro tanti giochi.

Share this:



18+

You must be 18 years of age to register and to place a bet. The company reserves the right to ask for proof of age from any customer and the customer accounts may be suspended until satisfactory proof of age is provided.

OK

NOTICE

Please log in or register to view the game tables

OK

ERROR

Invalid Username or Password
Forgot Password?

OK