11 Ott Il GP Formula 1 approda nel paese del Sol Levante

La F1 torna con la tradizionale gara del Giappone. Dopo le tappe di Singapore e Sochi, questa settimana i motori di F1 si accenderanno sul tracciato storico di Suzuka. Il circuito si trova a 50 chilometri a sud ovest di Nagoya, la terza città del Giappone, ed è da sempre uno dei più amati sia dai piloti che dai team.
Il 17° round
Sia il campionato costruttori che quello piloti sembrano ormai decisi, con Lewis Hamilton che si appresta a vincere il suo sesto titolo in carriera. Ciò nonostante, l’interesse per queste ultime gare della stagione, è piuttosto alto vista anche la ritrovata competitività della Ferrari che, dopo la pausa estiva, ha dimostrato di avere la forza per potersi giocare la pole e la vittoria su ogni tipo di tracciato e che anche a Suzuka si presenterà con i favori delle quote sul motorsport di SportPesa. Terzo incomodo Max Verstappen che con la sua Red Bull che ha spesso ottenuto molti buoni risultati in Giappone, ma mai una vittoria.
SportPesa Racing Point
Sergio Pérez e Lance Stroll sono grandi fan di Suzuka. Per entrambi è uno dei migliori tracciati. Queste le parole di Otmar Szafnauer, CEO di Racing Point alla vigilia della 17° tappa: “Ci sono stati molti aspetti positivi su cui concentrarsi dalla pausa estiva e non c’è dubbio che abbiamo fatto alcuni importanti passi avanti con le prestazioni delle auto. Abbiamo raccolto più punti in Russia e sono ottimista sul fatto che possiamo fare bene in tutte le gare rimanenti. La tappa giapponese è sempre piaciuta al team ed è una delle preferite dai piloti. L’accoglienza calorosa che riceviamo dai fan giapponesi è fantastica e le tribune sono sempre piene. È sicuramente il momento clou della stagione.”
Previsioni meteo
Il Giappone si sta preparando al tifone Hagibis. La potente tempesta è stata descritta come “violenta” dai meteorologi e potrebbe influenzare il Gran Premio del Giappone di questo fine settimana. Le qualifiche potrebbero potenzialmente essere spostate da sabato a domenica in caso di condizioni climatiche troppo difficili. Solo se il tempo sarà abbastanza rigido verranno però apportate modifiche al programma, altrimenti i piloti saranno fuori in pista a lottare.
Gli orari del Gran Premio di Suzuka
Venerdì 11 ottobre (ora italiana)
03:00 -04:30 – FP1
07:00-08:30 – FP2
Sabato 12 ottobre
05:00-06:00 – FP3
08:00 – Qualifiche
Domenica 13 ottobre
07: 10 – Gara
Il circuito di Suzuka
Un giorno, nel 1961, l’olandese John Hugenholtz, che aveva progettato il circuito di Zandvoort, ricevette un telegramma che diceva semplicemente: “Sto costruendo un circuito. Per favore, vieni a Tokyo, Soichiro Honda”. Così nasce il tracciato che viene inaugurato nel 1962 e che 25 anni dopo accoglie per la prima volta il campionato del mondo di Formula 1. Il circuito di Suzuka, lungo 5807 metri, è la pista che tutti i piloti adorano sopratutto per le curve ad alta velocità. Unico circuito a forma di “8”, è uno dei più esigenti per le monoposto che nella prima parte devono affrontare alcuni dei cambi di direzione più rapidi del campionato.
Ma non è solo quello ad essere sorprendente. La fine del giro ha l’impressionante curva 130R, dove il carico aerodinamico è fondamentale. Il tracciato è una combinazione di curve a bassa e alta velocità ma, soprattutto, è l’accelerazione ad essere incredibile. La prima curva Degner è probabilmente una delle più strette del circuito, anche se viene percorsa a 260-270 km/h. È una pista vecchia scuola, senza troppe scappatoie e dove c’è pochissimo margine di errore.