11 Set Il glossario della Formula 1

Ogni volta che comincia una nuova stagione, ecco che un nuovo gruppo di fan è pronto ad immergersi nell’atmosfera di uno degli sport più belli del mondo. Ma con la F1, che è lo sport tecnico per definizione, a volte può essere difficile per un principiante capire di cosa i piloti, i capi squadra e i commentatori stiano parlando. Ecco quindi una breve guida e il significato di alcuni dei termini più comunemente usati nel gergo di questa meravigliosa disciplina.
Chicane
È l’insieme di due curve, in direzione alternata, che di solito viene inserita in un circuito per rallentare le macchine e aumentare le condizioni di sicurezza in gara. Si trova molto spesso poco prima di una curva ad alta velocità.
Drive-through
È una penalità inflitta al pilota dalla direzione di gara per violazione delle regole in pista. Richiede al guidatore di condurre la propria vettura a una velocità minima ed ad entrare nella pit lane senza fermarsi. Il driver è però autorizzato a rientrare in gara anche se è costretto a perdere secondi che potrebbero comprometterne la gara.
DRS – Drag Reduction System.
Il sistema di riduzione della resistenza è stato introdotto in F1 nel 2011. Per anni la carrozzeria regolabile è stata vietata. Fondamentalmente, è un aletta posteriore che, una volta sollevata, riduce la resistenza che agisce sull’auto, permettendole di viaggiare più velocemente e agevolare il sorpasso. Questo sistema viene attivato elettronicamente e può essere utilizzato solo in determinati punti della pista, noti come zone DRS, ma solo quando un’auto è stata rilevata a meno di un secondo di distanza dalla vettura che la precede. È una delle più grandi novità dell’era ibrida e ha permesso alla Mercedes di dominare gli ultimi anni e di confermare i pronostici delle scommesse sportive di SportPesa che la vedevano sempre favorita sia nella categoria piloti che in quella costruttori.
Paddock
Si tratta di un’area chiusa dietro i pit in cui i team tengono i camper e i propri mezzi di trasferimento. L’ingresso non è consentito al pubblico ma solo a ospiti particolari e sponsor commerciali.
Pit Stop e Pit Lane
Il Pit Stop è una procedura di fermata, eseguita durante una gara per cambiare le gomme, aggiungere carburante (se consentito dalle norme sportive) e in alcuni casi riparare i danni. La strategia nel pit stop è diventata fondamentale nel determinare il vincitore di una gara in epoca moderna e da quando i sorpassi sono diventati sempre più complicati.
La Pit Lane invece è una parte separata della pista in cui il personale può eseguire dei lavori sull’auto. Al suo interno viene applicato un limite di velocità massima per garantire la sicurezza dei meccanici e delle altre persone. Una violazione di questo limite di velocità comporta una penalità di dieci secondi, una multa per la squadra o entrambi.
Power Unit
Letteralmente unità di potenza. Questo termine indica i motori ibridi turbo V6 da 1,6 litri, con due sistemi di recupero energetico completamente integrati (ERS-K ed ERS-H), introdotti con le norme tecniche di Formula 1 del 2014.
Safety car
Introdotta nel 1992, viene utilizzata al posto della bandiera rossa quando gli steward desiderano rallentare la gara per motivi di sicurezza o in particolari condizioni meteorologiche. Quando è presente la Safety car, le auto possono continuare a muoversi ma solo nel loro ordine di gara (non sono consentiti sorpassi).
Warm-up
Sessione di prove di riscaldamento delle vetture per l’ultimo controllo prima della partenza vera a propria.