In un momento così positivo per l’Italia del tennis, un crescente numero di connazionali sta seguendo questo sport. Fabio Fognini entrato in top ten per la prima volta, Matteo Berrettini in semifinale agli US Open e al suo best ranking, il ventiquattrenne Lorenzo Sonego ha fatto capolino in top 50 e altre giovani speranze si fanno avanti, come il classe 2001 Jannik Sinner che si avvicina lentamente alla top 100 e gli ancor più giovani Giulio Zeppieri e Lorenzo Musetti che devono ancora sviluppare il loro potenziale. Per non parlare dei nuovi tornei di tennis ospitati in Italia, dalle Next Gen ATP Finals fino al Challenger di Firenze.
L’Italia del tennis s’è desta e per i nuovi appassionati di questo sporto abbiamo preparato un glossario, una guida rapida ai principali termini del tennis per seguire da subito le partite dei nostri giocatori. E ridere un po’ degli strani termini usati in questo sport.
Il punteggio: un break con uova e ciambelle
Amore, punto di rottura, uova e ciambelle: cosa hanno a che fare con il tennis? Ve lo spieghiamo subito.
Love. Love nel punteggio del tennis significa zero. Se l’arbitro dice “thirty love”, significa che il punteggio è di 30-0. Perché love? Deriva dal francese “l’oeuf”, l’uovo, e allude alla forma dello zero.
Deuce. Indica il punteggio di 40-40 e significa che ciascun giocatore per aggiudicarsi il game deve fare due punti consecutivi, andando prima in vantaggio (ad) e poi a conquistare il gioco. Anche stavolta il termine deriva dal francese (antico) “deus” che significa due.
Break point. È il punto con cui il giocatore che risponde può strappare il servizio all’avversario.
Bagel. I bagel sono panini a forma di ciambella, tanto deliziosi per le persone comuni tanto indigesti per i tennisti. Quando un giocatore subisce un bagel vuol dire che ha perso un set con l’amaro punteggio di 6-0.
Glossario dei colpi del tennis
Ace. Il giocatore fa punto direttamente con il servizio. Un colpo che è un vero e proprio asso, visto che si fa punto senza dover scambiare la palla con l’avversario. Sampras vinceva match a suon di ace, Ivanisevic vinse Wimbledon 2001 con il record di 213 ace; Federer è terzo di sempre per il numero di ace in carriera e nonostante l’età è sempre tra i favoriti delle scommesse sul tennis per vincere i tornei cui partecipa.
Lob. È letteralmente un pallonetto, con cui si tira in alto la palla per scavalcare l’avversario. L’obiettivo è duplice: allontanare l’avversario dalla rete e fare direttamente punto.
Tweener. Il tweener è spesso un colpo di risposta al lob e viene dato con la racchetta tra le gambe (between the legs). Vilas è stato pioniere di questo colpo, usato poi in varie occasioni da Federer, Kyrgios e altri giocatori.
Smash. Al lob spesso segue il tweener e al tweener può seguire lo smash da parte dell’avversario, con cui la palla viene colpita sopra la testa e schiacciata nella metà avversaria del campo. Spesso con lo smash si conclude il punto, molto belli stilisticamente gli smash di Sampras e Federer.
Passante. Non è una persona che passa per caso, ma un colpo con cui la palla passa di lato all’avversario che viene verso la rete. È una sorta di contrattacco, molto usato da Agassi, Nadal e Djokovic.
Altri termini
Tie-break. Il tie-break, come indica il termine, serve a “rompere” una situazione di pareggio. Si gioca il tie-break sul punteggio di 6-6 nel set, vince chi fa per primo almeno 7 punti, con due punti di scarto sull’avversario.
Occhio di falco. In inglese hawk-eye, è una tecnologia che ricostruisce il punto esatto in cui la palla tocca terra e può essere chiamato dai giocatori per verificare la correttezza della chiamata del giudice di linea.
You must be 18 years of age to register and to place a bet. The company reserves the right to ask for proof of age from any customer and the customer accounts may be suspended until satisfactory proof of age is provided.
OK