I tornei e le partite di rugby più spettacolari di sempre

I tornei e le partite di rugby più spettacolari di sempre

Le partite e i tornei più belli di sempre della storia del rugby

Nei giorni in cui si sta disputando la Rugby World Cup 2019 in Giappone, proviamo a fare un passo indietro per scoprire i tornei e le partite che hanno fatto la storia della palla ovale e che ancora oggi vengono considerate pietre miliari per la diffusione mondiale di questo splendido sport.

Coppa del Mondo 2003: Inghilterra e Australia chiudono ai supplementari

Il Mondiale del 2003 verrà per sempre ricordato come quello della fine del dominio delle squadre dell’emisfero sud. Dopo aver sfiorato l’impresa già nel 1991 e aver perso per 12 a 6 la finale con l’Australia, gli inglesi raggiunsero per la seconda volta nella loro storia l’ultimo atto della William Ellis Cup. Di fronte ancora gli Wallabies. Si gioca allo stadio Telstra davanti a 82.957 spettatori e la finale va ai supplementari. Dopo 100 minuti di battaglia, mete sfumate sulla linea e occasioni sprecate, decide la leggenda Jonny Wilkinson con un drop da distanza siderale all’ultimo secondo. Punteggio 20 a 17 per i Leoni.

Tri-Nations 2000: Australia e All Blacks regalano uno spettacolo indimenticabile

Quella tra Australia e All Blacks valida per l’assegnazione del Tri-Nations del 2000, verrà ricordata per sempre come la gara dei record. Di fronte a 109.874 spettatori, primato ancora imbattuto per una partita di rugby, All Blacks e Wallabies si resero protagonisti di una lotta all’ultima meta fatta di dieci marcature, 74 punti a referto e quattro cambi di leadership nel solo secondo tempo. Alla fine furono i neozelandesi a spuntarla per 39 a 35 e a dare il via a un dominio che avrebbe caratterizzato gli anni successivi e che potrebbe continuare anche nel Mondiale 2019 dove la squadra di Steve Hansen si presenta con i favori delle scommesse live sul Rugby di SportPesa. In quell’occasione in campo c’erano leggende come Lomu, Cullen, Mehertens,  Larkham, Gregan e Mortlock.

Rugby Championship 2013: il dominio degli All Blacks

La diciottesima edizione del Rugby Championship, la seconda a quattro squadre dopo l’ingresso dell’Argentina nel 2012, è passata agli annali come una delle più spettacolari di sempre. A giocarsi il titolo nell’ultima, decisiva, giornata gli All Blacks e gli Springboks di Morné Steyn, non più legati a un gioco fisico ma finalmente spettacolari anche in campo aperto. Al Sudafrica serve un miracolo sportivo per conquistare il trofeo davanti al proprio pubblico: battere la Nuova Zelanda con bonus offensivo. Non hanno però fatto i conti con una squadra che vanta campioni del calibro di Ben Smith, Nonu-Smith e Cruden. Saranno loro a guidare i “tutti neri” verso il definitivo 38 a 27.

Sei Nazioni 2013: il miracolo gallese

Non poteva mancare nella nostra rassegna il rugby europeo che con l’edizione 2013 del Sei Nazioni si avvicinò in maniera decisa alle spettacolarità e al livello di gioco dell’emisfero sud. Dopo 4 giornate l’Inghilterra è davanti con 8 punti. Il Galles secondo con 6. Al XV di Gatland serve una vittoria con un margine di 14 punti per conquistare il trofeo. Non facile contro una squadra con poca esperienza ma ricca di talento come quella inglese. E il primo tempo, chiuso dai Dragoni avanti per 9 a 3, sembra far perdere le speranze al pubblico del Millennium Stadium. Mai sottovalutare, però, il cuore dei rossi. Nella seconda frazione sarà un monologo per Biggar e compagni che chiuderanno sul 30 a 3, infliggendo ai Leoni la peggior sconfitta di sempre negli scontri diretti.

Share this:



18+

You must be 18 years of age to register and to place a bet. The company reserves the right to ask for proof of age from any customer and the customer accounts may be suspended until satisfactory proof of age is provided.

OK

NOTICE

Please log in or register to view the game tables

OK

ERROR

Invalid Username or Password
Forgot Password?

OK