25 Set Rugby World Cup 2019: lo stadio Hakatanomori di Fukuoka

Archiviata la pratica Namibia, non senza qualche difficoltà di troppo, l’Italia del rugby prosegue il suo cammino nel mondiale e dovrà vedersela con il Canada. Una partita da vincere per i ragazzi di Conor O’Shea, il solo modo per poter sperare in una storica qualificazione ai quarti di finale. Nel match contro il Canada la nazionale azzurra sarà accolta nel Level5 Stadium di Fukuoka, noto anche come Hakatanomori Stadium.
Hakata No Mori Stadium
In giapponese il nome dello stadio significa letteralmente “foresta di Hakata” e il perché è presto detto. Lo stadio è circondato dal parco Higashi Hirao Koen, una vasta area verde che gli abitanti della città spesso chiamano foresta di Hakata.
Fukuoka è la più grande città del Kyushu, la più meridionale delle quattro grandi isole giapponesi, e si è formata dall’unione di due città un tempo separate: Fukuoka e Hakata, che nel 1889 divennero un’unica metropoli chiamata Fukuoka. Il nome di Hakata sopravvive ancora oggi e dà il nome alla stazione e ad altre strutture della città, tra cui lo stadio in cui giocherà l’Italrugby.
A differenza dello storico stadio Hanazono di Higashiosaka dove gli azzurri hanno esordito contro la Namibia, l’Hakatanomori Stadium è un impianto relativamente recente, costruito in seguito all’assegnazione a Fukuoka delle Universiadi 1995.
Ultimato nello stesso anno delle Universiadi, nel 2008 ha assunto il nome commerciale di Level5 Stadium, dopo che l’omonima società sviluppatrice di videogiochi (che ha sede a Fukuoka) ne ha assunto i diritti di denominazione. Nello stesso anno è stato installato un grande schermo, a spese di Avispa Fukuoka. Nonostante il nome commerciale, l’impianto è ancora oggi noto come Hakata-no-mori Kyugi Jo.
Gli eventi sportivi al Level5 Stadium
Il primo grande evento ospitato dal Level5 Stadium sono le Universiadi del 1995. Per accogliere al meglio il pubblico, lo stadio fu costruito in prossimità dell’Aeroporto Internazionale di Fukuoka, da cui dista solo 25 minuti a piedi. La capienza è di circa 22 mila posti ed è la sede del club calcistico Avispa Fukuoka, ma qui giocano le loro partite anche altre tre squadre: una di rugby, una di football americano e una di calcio femminile.
Il rugby è piuttosto popolare a Fukuoka e nell’omonima prefettura ha sede la squadra Munakata Sanix Blues, che attualmente milita in Top League. Fondata nel 1994, è cresciuta rapidamente e nella stagione 2003-2004 ha avuto accesso per la prima volta in Top League, dove quell’anno era il solo team proveniente dal Kyushu. La popolarità del rugby nella prefettura di Fukuoka ha permesso all’Hakatanomori Stadium di ospitare partite di tornei rugbistici internazionali: IRB Pacific Nations Cup 2008, Asian Five Nations 2013 e Rugby World Cup 2019.
Hakatanomori Stadium e Rugby World Cup 2019
La RWC 2019 è il più grande evento rugbistico mai ospitato dall’Hakatanomori Stadium di Fukuoka, tre match che ospitano squadre di alto livello. Si parte il 26 settembre con Italia-Canada, in cui i ragazzi di O’Shea sono i favoriti per la vittoria secondo le quote di SportPesa sul rugby; sarà importante rispettare il pronostico con una vittoria convincente, per sperare poi nell’impresa contro il Sudafrica.
A seguire il 2 ottobre il match tra Francia e Stati Uniti, per poi salutare la Rugby World Cup 2019 con la partita tra Samoa e Irlanda, attuale numero uno del ranking mondiale.