23 Lug Gp di Germania 2019: chi fermerà Lewis Hamilton?

Dopo la tappa inglese di Silverstone chiusa con il trionfo di Hamilton e l’ennesima doppietta stagionale delle Mercedes, la Formula 1 si sposta a Hockenheim per il Gran Premio di Germania. Quella tedesca sarà la penultima tappa del Mondiale prima della lunga pausa estiva (l’ultima domenica prossima in Ungheria) che terminerà nel primo weekend di settembre con il Gp del Belgio.
Lo scorso anno lo storico circuito ospitò una delle gare più emozionanti della stagione con Sebastian Vettel che vide sfumare il successo a pochi giri dalla conclusione per un incidente che si sarebbe rivelato decisivo per il proseguo del campionato, e con Lewis Hamilton, partito dalla quattordicesima casella in griglia, capace di completare una rimonta sensazionale fino alla vittoria.
Hamilton in caccia di record. Vettel cerca la riscossa nella gara di casa
Impossibile non partire da Lewis Hamilton come favorito numero uno della vigilia. Dopo la vittoria di Silverstone, il Campione del Mondo in carica ha consolidato ancora di più la sua leadership nel mondiale e la pista tedesca è una delle sue preferite: è ancora negli occhi di tifosi e appassionati la storica rimonta in mezzo al diluvio dello scorso anno.
Tifosi e appassionati che si attendono importanti risposte anche dall’idolo di casa Sebastian Vettel. Sebbene il titolo sembri ormai lontanissimo, il ferrarista spera che la gara tedesca possa rappresentare quella della rinascita e l’occasione giusta per riprendere la leadership nel box della Rossa, messa in discussione dopo le ultime prove opache e l’esplosione di Leclerc.
Proprio Leclerc potrebbe essere la variabile impazzita di Hockenheim. Il monegasco è reduce dal terzo posto in Inghilterra e cercherà di agguantare il primo successo in carriera. A insidiarlo nel ruolo di terzo incomodo ci sarà ancora una volta Max Verstappen, protagonista nelle ultime due gare di duelli epici proprio con il ferrarista. Come sempre, però, il rivale numero uno di Hamilton sarà il compagno Valtteri Bottas. A Silverstone, dopo aver resistito nei primi giri, si è dovuto inchinare alla voglia di vincere davanti al proprio pubblico dell’inglese. Probabile che nelle foreste tedesche sia molto meno arrendevole.
La SportPesa Racing Point vuole tornare nella top ten
Quella tedesca sarà una gara importante anche per la SportPesa Racing Point. Reduci dallo sfortunato weekend di Silverstone, Stroll e Perez faranno di tutto per riportare le monoposto della scuderia inglese in zona punti. “Dopo una ottima prima parte di gara ho avuto alcuni problemi tecnici nel momento in cui la safety car era in pista – ha commentato il messicano dopo il Gp di Gran Bretagna. Peccato perché avevamo un’ottima velocità e la possibilità di tornare tra i primi dieci dopo due gare difficili”. Una possibilità che potrebbe riproporsi anche ad Hockenheim, circuito ideale per le caratteristiche tecniche della SportPesa Racing Point.
Gli orari del Gran Premio di Gran Bretagna
Venerdì 26 luglio
11:00-12:30 – FP1
15:00-16:30 – FP2
Sabato 27 luglio
12:00-13:00 – FP3
15:00-16:00 – Qualifiche
Domenica 28 luglio
15:10 – Gara
Il circuito di Hockenheim
Pista storica del mondiale di Formula 1, il circuito di Hockenheim è solo un lontano parente del tracciato che si snodava fino all’inizio degli anni 2000 tra le foreste del Baden-Württemberg. Nel 2002 la Formula 1, per ragioni di sponsorizzazione e sicurezza dei piloti, decise di stravolgerne completamente il disegno. Accorciata drasticamente la parte ad alta velocità, vennero inserite nuove curve a stretto raggio per incrementare le possibilità di sorpasso insieme a un nuovo settore per il pubblico. Modifiche nette che portarono anche al cambio di denominazione in Hockenheimring Baden-Württemberg.
Oggi l’Hockenheimring è un circuito permanente lungo 4.574m privo di variazioni altimetriche ma con un asfalto che crea non pochi problemi di aderenza alle monoposto. Cinque i tratti veloci, quattro le curve lente (6, 8, 13, 16), e una sezione, quella del Motodrome, mista e molto tecnica. In Germania a contare sarà soprattutto la trazione con la ripartenza dalle curve lente come punto ideale dove tentare il sorpasso. Unica staccata impegnativa quella successiva al secondo rettilineo che porta alla curva “Hairpin”.
Saranno tre i punti in cui sarà possibile utilizzare il DRS: sul rettilineo principale, su quello più breve che porta dalla curva 2 alla 3 e nel lungo curvone tra la 4 e la 6.
Tra i piloti attualmente in attività il recordman di successi è Lewis Hamilton, capace di vincere in Germania ben 4 volte: nel 2008 e nel 2011 con la McLaren e nel 2016 e 2018 con la Mercedes. Oltre all’inglese può vantare un successo sulla pista tedesca solo Sebastian Vettel, dominatore nel 2013 con la Red Bull.