28 Giu F1 Austria 2019: quote e pronostici per la vittoria del gran premio

La Mercedes a caccia di record. La Ferrari vuole invertire la rotta
Il Mondiale di Formula 1 non si ferma mai e ad appena una settimana di distanza dal trionfo di Hamilton a Le Castellet è già tempo del Gp d’Austria. Si correrà a Spielberg sul tracciato denominato Red Bull Ring, rientrato in calendario nel 2014. Un circuito velocissimo (il record è di 1:03:130) composto da sole otto curve alternate a brevissimi rettilinei. La classica pista stop&go.
Hamilton vuole sfatare il tabù Austria. Vettel e Verstappen cercano la prima vittoria
Lo scorso anno la gara di Spielberg coincise con il momento più difficile della stagione delle Mercedes. Entrambe costrette al ritiro, lasciarono campo libero a Max Verstappen, bravo ad approfittare dei guai altrui e a prendersi il successo sul circuito di casa. Molto probabilmente quest’anno sarà un’altra storia. Le Frecce d’Argento stanno conducendo una stagione da record con otto vittorie in altrettante gare e ben sei doppiette. Un dominio mai visto che indirizza in maniera decisiva i pronostici di Sportpesa.
Il favorito numero uno della vigilia sarà come sempre Lewis Hamilton, la cui quota per la vittoria è di 1.70. L’inglese è reduce da quattro trionfi consecutivi, incluse le cavalcate solitarie di Barcellona e Le Castellet, e ha già 36 punti di vantaggio sul compagno Valtteri Bottas,il rivale più credibile al momento. Il finlandese dopo l’avvio boom è in fase di leggera involuzione ma sembra essere l’unico in grado di poter impensierire il campione del mondo in carica nella rincorsa al sesto titolo: 4.00 la sua quota.
Per la conformazione della pista austriaca e per le caratteristiche della SF90, il Red Bull Ring potrebbe regalare qualche chance di invertire il trend negativo anche alla Ferrari. I vari rettilinei potrebbero favorire la velocità di punta delle monoposto di Maranello, destinate invece a perdere nei tratti più guidati. Per questi motivi Vettel è il terzo favorito della vigilia a 5.00 con il compagno Leclerc quotato a 6.00.
Nonostante il successo dello scorso anno, sembra tagliato fuori dal discorso vittoria Max Verstappen. La sua Red Bull è ancora inferiore a Mercedes e Ferrari ed è difficile ipotizzare un bis in una pista in cui a contare è soprattutto il motore: 25.00 la quota per il successo del giovane fenomeno olandese.
SportPesa Racing Point: obiettivo tornare a far punti
In cerca di riscatto le SportPesa Racing Point di Perez e Stroll, 12esimo e 13esimo al termine della gara francese. Il layout della pista austriaca potrebbe essere un importante alleato per il messicano e per il canadese che punteranno a ridurre il gap con McLaren e Renault in classifica costruttori: “ho avuto buoni risultati in Austria in passato e la pista mi piace particolarmente” – ha dichiarato Perez in sede di presentazione. La speranza per i tifosi della SportPesa Racing Point è che la striscia positiva continui anche in questo 2019.
Gli orari del Gran Premio d’Austria
Venerdì 28 giugno
11:00-12:30 – FP1
15:00-16:30 – FP2
Sabato 29 giugno
12:00-13:00 – FP3
15:00-16:00 – Qualifiche
Domenica 30 giugno
15:10 – Gara
Il circuito di Spielberg
Situato a 660 metri sul livello del mare, nelle colline della Stiria, il Red Bull Ring è un circuito poco tortuoso da medio carico aerodinamico con elevata velocità media e alta velocità di punta. Nonostante il layout all’apparenza semplice, presenta molti punti interessanti grazie all’alternanza di curve lente da trazione e rettilinei molto veloci. A essi si aggiungono tre impegnative frenate, molto ravvicinate tra loro, che rendono complesso il raffreddamento dei freni.
La curva 1 è di media percorrenza mentre la 2 va affrontata in piena velocità e porta alla staccata della 3, uno dei punti in cui è più facile sorpassare. Altro tratto complesso quello che va dalla 4 alle 7, in piena discesa e con le uniche svolte a sinistra del tracciato.
Tre le zone in cui è possibile utilizzare il DRS: sul rettilineo principale, tra la curva 1 e la 2 e tra la 2 e la 3. Tra le piste del Mondiale quella austriaca è forse quella in cui è più facile superare anche grazie all’ampiezza della carreggiata vicina ai 12 metri.