14 Ott European Open 2019, al via l’ATP 250 di Anversa

Tutto pronto per l’European Open 2019, il torneo ATP 250 che si giocherà ad Anversa dal 13 al 20 ottobre. Un torneo giovane, che dal 2016 sostituisce quello di Valencia e che giunge quest’anno alla quarta edizione.
Pur essendo un torneo di quarta categoria − dopo i Grand Slam, i Masters 1000 e gli ATP 500 − questa edizione vanta un tabellone che nulla ha da invidiare a tornei di categoria superiore come i 500. Basta fare qualche nome: Andy Murray, Stan Wawrinka, David Goffin, Gael Monfils, Milos Raonic, Richard Gasquet, Gilles Simon.
Il torneo di Anversa, insieme ad altri 250 come quelli di Mosca e Stoccolma, sancisce la fine dello swing asiatico e il ritorno del grande tennis in Europa. Dopo il Masters 1000 di Shanghai, i 250 europei fanno da preludio a tornei superiori come i 500 di Basilea e Vienna, il Masters 1000 di Parigi Bercy e le ATP Finals. Ma in questi quattro anni l’European Open – l’unico torneo ATP su suolo belga – è cresciuto ed è riuscito quest’anno ad attrarre grandi campioni: un ex numero uno e tre volte campione slam come Andy Murray; Stan Wawrinka, ex numero tre del mondo e vincitore di tre slam; David Goffin, finalista 2017 alle ATP Finals, ex numero sette del ranking ATP e attuale miglior belga del circuito. Insomma, dopo lo swing asiatico tutti gli occhi del tennis saranno puntati su Anversa.
Murray tra i favoriti del torneo
Lo scozzese Andy Murray è stato a lungo assente dal circuito a causa dell’operazione all’anca, che gli è costata diversi mesi di stop, riabilitazione, la perdita di tante posizioni in classifica e un lungo periodo per recuperare il ritmo di gioco; ha persino partecipato al Challenger di Mallorca, dove è stato sconfitto dal nostro Matteo Viola.
Una discesa verso il basso, seguita da una risalita verso tornei più consoni al suo talento; un crescendo che in questa parte di stagione potrebbe portare a una sorta di lieto fine. Dopo il Challenger di Maiorca lo scozzese è volato in Cina a Zhuhai, dove ha vinto al primo turno contro Sandgren, per poi essere sconfitto da De Minaur, futuro vincitore del torneo.
Nel primo turno dell’ATP 500 di Pechino ha ottenuto uno scalpo importante, quello del nostro Matteo Berrettini che in due set chiusi al tie break ha dovuto arrendersi a Murray; questi nel turno successivo ha avuto la meglio su Norrie. Anche questa volta il suo cammino è stato fermato dal futuro vincitore del torneo, l’austriaco Thiem. A Shanghai o scozzese si è dovuto arrendere a Fabio Fognini, dopo aver servito per due volte per il match. Murray sta insomma tornando competitivo ed è per questo che è uno dei favoriti delle scommesse sull’European Open per la vittoria del torneo.
Le wild card Wawrinka e Sinner
Una delle wild card del torneo è stata assegnata a Stan Wawrinka, al suo debutto allo European Open. Il campione svizzero è atteso al suo ritorno in campo, dopo che un infortunio seguito allo US Open lo ha tenuto lontano dai campi da gioco, dovendo saltare i tornei di San Pietroburgo e Tokyo.
Un’altra wild card è stata assegnata al giovanissimo italiano Jannik Sinner, attualmente impegnato nel Challenger di Mouilleron-Le-Captif, che si troverà così per l’ottava volta nel main draw di un torneo del circuito maggiore. Potrebbe conquistare punti importanti per avvicinarsi ulteriormente alla top 100, che al momento può vantare un numero record di otto italiani.