11 Nov Ciclismo: i momenti più significativi della 1°tappa della Tissot Coppa del mondo di ciclismo su pista 2019 2020 e il programma della seconda

Minsk è stata la sede della prima tappa della Coppa del Mondo di ciclismo su pista. Le gare si sono svolte dal 1 al 3 novembre presso il bellissimo velodromo della capitale bielorussa, inaugurato nel 2008 e capace di contenere circa duemila spettatori. Diciassette le gare in programma suddivise nei tre giorni con i migliori atleti provenienti da tutto il mondo che si sono dati battaglia giro dopo giro.
Nella prima giornata non deludono i favoriti della vigilia
Dopo il prologo delle qualificazioni, la prima giornata regala subito forti emozioni con la gara a inseguimento a squadre femminile in cui la nazionale italiana riesce a conquistare il bronzo, dietro alla Germania e agli Stati Uniti, autentiche dominatrici di questa specialità. Nella prova a punti maschili il britannico Stewart e lo spagnolo Mora Verdi si portano subito al comando con il primo che alla fine riesce ad avere la meglio. La gara più bella della giornata è stata l’inseguimento maschile, dove la Danimarca ha compiuto una rimonta storica sulla Francia. L’Italia chiude al terzo posto. Gli ultimi eventi in programma vedono trionfare i paesi Bassi nella finale di velocità a squadre maschile e la Kirsten Wild nello scratch femminile, davanti all’italiana Fidanza.
L’omnium maschile protagonista della seconda giornata
Omnium maschile protagonista nella seconda giornata. Il britannico Walls si porta subito al comando nello scratch, ma nella seconda prova si fanno sotto il portoghese Oliveira, l’azzurro Viviani e lo spagnolo Torres. La corsa a eliminazione toglie dai giochi Torres mentre la prova a punti riserva una emozione dietro l’altra. Il primo conteggio complessivo premia Oliveira, con Walls e Viviani alle spalle, ma dopo il riconteggio di controllo, il portoghese viene retrocesso in terza posizione, consegnando la vittoria al britannico.
La finale Madison femminile, dopo una prima parte dominata dalla Francia, si accende negli ultimi giri quando l’Olanda e la Gran Bretagna premono sull’acceleratore riuscendo a conquistare le prime due posizioni. Nello sprint femminile vittoria per la rappresentante di Hong Kong Lee, davanti alla Russa Voinova e la tedesca Hinze.
Terza e ultima giornata in programma
Nell’ultima giornata tocca alle donne esibirsi nell’omnium. La fortissima statunitense Jennifer Valente, favorita della vigilia dei pronostici sul ciclismo di SportPesa, si porta subito al comando dopo la prima prova, seguita dalla Kenny e l’italiana Paternoster. Nella Tempo Race l’atleta a stelle e strisce e l’azzurra si portano avanti. Anche in campo femminile la gara a eliminazione è decisiva visto che toglie dai giochi per la vittoria finale la danese Dideriksen, terza assoluta fino a quel momento, ma rimette in gioco la britannica Kenny. Nell’ultima prova tutte le atlete pensano a difendere più che attaccare e così alla fine la classifica rimane invariata, con la Valente al primo posto seguita da Paternoster e Kelly.
La Finale Madison maschile vede diverse nazioni andare avanti nella classifica provvisoria ma alla fine sono i danesi a conquistare l’oro, seguiti da Francia e Spagna. Nelle altre due finali vittoria per la tedesca Emma Hinze nel Keirin femminile e per l’olandese Jeffrey Hoogland nello sprint maschile, che al fotofinish batte il connazionale Harrie Lavreysen.
La Coppa del Mondo si sposta ora a Glasgow, dove tra l’otto e il dieci novembre sarà di scena la seconda tappa.