29 Ago Cartellini rossi, gialli e rigori: statistiche e curiosità

La Serie A 2019/20 è iniziata con il botto,
tanti gol e record di spettatori negli stadi. E le favorite per la vittoria
delle partite hanno per lo più confermato i pronostici delle scommesse di
SportPesa. Ma come si sono comportati i giocatori in campo, quanti
cartellini gialli, rossi ed espulsioni? È forse una delle statistiche più
scomode, un po’ perché riguarda la disciplina dei giocatori, un po’ perché è
soggetta, nonostante il VAR, al giudizio umano dell’arbitro e dei suoi
collaboratori. Ma anche in questi dati troviamo curiosità interessanti: il
numero di espulsioni è aumentato o diminuito nel tempo? E a quali squadre sono
assegnati più rigori?
Nuova promozione SportPesa

Cartellini rossi e ammonizioni: la prima giornata Serie A 2019/20
La classifica dei cartellini (gialli + rossi) è al momento guidata da Torino e Napoli, primi a quota 4, entrambi con quattro gialli per parte. È ovviamente una classifica in negativo e alle due squadre di testa fanno seguito Juventus, Roma, Sassuolo, Bologna e Milan con tre ammonizioni. Il Torino è anche la squadra ad aver commesso più falli (21) insieme alla Fiorentina (21), seguite da Atalanta, Napoli e Udinese a quota 16.
Solo due espulsi nella gara di debutto della stagione, uno nel Lecce (Farias) e l’altro nell’Hellas Verona (Dawidowicz). Nel complesso, la squadra più disciplinata è risultata l’Inter: una sola ammonizione e 13 falli commessi.
Espulsi e ammoniti nelle scorse stagioni: dati e curiosità
Partiamo da un dato positivo: i cartellini rossi sono diminuiti nelle ultime stagioni e certamente non per la maggiore clemenza degli arbitri, vista anche l’introduzione del VAR nella Serie A dal campionato 2017/18. Anzi forse proprio il VAR ha in parte contribuito alla decrescita degli espulsi, nonostante una tendenza iniziata già da qualche anno:
2012/13 123
2013/14 107
2014/15 119
2015/16 128
2016/17 94
2017/18 91
2018/19 88
Anche se il dato, come è naturale, tende a oscillare, nelle ultime tre stagioni si sono verificati record positivi, con il numero di espulsi sempre sotto quota cento e in leggera ma costante diminuzione. Vedremo a fine stagione se anche il campionato 2019/20 confermerà questa tendenza.
Cartellini rossi sempre più rari, ma quali sono le squadre più disciplinate delle ultime stagioni? Se definiamo la disciplina come la somma dei cartellini gialli e dei cartellini rossi, i risultati degli ultimi campionati sono questi:
2018/19: Atalanta (64), Inter (74), Napoli ed Empoli a pari merito (75).
2017/18: Roma (50), Napoli (59), Juventus (65).
2016/17: Napoli (60), Roma (64), Juventus (70).
2015/16: Napoli (71), Roma (84), Genoa (90).
2014/15: Empoli (62), Juventus (78), Napoli (84).
Negli ultimi cinque anni il Napoli sembra essere stata la squadra più disciplinata, sempre tra le prime tre di questa speciale classifica.
I calci di rigore in Serie A: i dati degli ultimi anni
L’altro lato della medaglia dei cartellini sono i calci di punizione e di rigore, spesso in grado di trasformare (o indirizzare) l’esito di un match. Nella prima giornata di Serie A 2019/20 sono stati assegnati cinque calci dal dischetto, tutti trasformati. Per gli appassionati di statistiche del calcio sarà interessante scoprire le squadre che negli scorsi campionati di Serie A hanno beneficiato di un maggior numero di calci di rigore a favore (la top 5 per ogni stagione):
2018/19
Sampdoria 11
Inter 9
Udinese 8
Spal 8
Juventus 7
2017/18
Lazio 11
Sassuolo 10
Napoli 8
Atalanta 8
Sampdoria 8
2016/17
Roma 14
Lazio 14
Milan 12
Torino 10
Fiorentina 10
Altrettanto interessanti i dati sui rigori contro:
2018/19
Cagliari 10
Parma 8
Udinese 7
Sampdoria 8
Roma 7
2017/18
Benevento 13
Spal 12
Cagliari 10
Sampdoria 9
Lazio 9
2016/17
Cagliari 11
Crotone 10
Empoli 9
Milan 9 Udinese 9