18 Lug Curiosità sul mondo che “gira” intorno alla roulette

La roulette è forse il gioco di casinò che più affascina i giocatori. Così tanto affascinante che alcuni scienziati e matematici le hanno addirittura dedicato studi appositi!
In questo articolo andremo a raccontarvi alcune delle più interessanti curiosità che ruotano intorno a questo splendido gioco.
Pascal, roulette e moto perpetuo
La curiosità sta alla base della ricerca scientifica. Blaise Pascal fu un matematico e inventore vissuto nel XVII secolo. Si occupò soprattutto di numeri e a lui dobbiamo contributi fondamentali nello studio dei fluidi. Fu proprio Pascal ad inventare la prima calcolatrice meccanica, in cui perni e ruote permettevano di eseguire calcoli rudimentali. Lo stesso matematico un giorno ricevette, come regalo da un amico, una ruota della fortuna cinese, che venne da lui modificata per realizzare una macchina a moto perpetuo alla quale diede il nome di Rouler.
Seppur la macchina non si dimostrò all’altezza delle sue aspettative, Pascal aveva appena inventato la Roulette, che negli anni a seguire sarebbe diventata uno dei giochi più popolari al mondo. A Pascal dobbiamo anche La Legge del Terzo: essa stabilisce che in un ciclo teorico relativo alla combinazione cui si fa riferimento, l’intera rosa degli eventi si distribuisce in ragione di 2/3 “si” ed 1/3 “no”.
Nel secondo ciclo, l’insieme delle combinazioni facenti parte del gruppo di quelle assenti nel primo ciclo, rispetta anch’esso la legge del terzo, vale a dire che i 2/3 usciranno ed 1/3 no, e così via per i cicli successivi.
Karl Pearson e i numeri casuali
Determinazione e pazienza sono le due qualità fondamentali di ogni matematico. Karl Pearson è stato un fisico, matematico e inventore britannico vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Per trovare un sistema di riferimento per i suoi studi sulle sequenze numeriche finì al Casinò di Monte Carlo e precisamente ai tavoli della roulette.
Non prese parte ai giochi, ma lavorò sui bollettini periodici in cui erano elencati i numeri usciti. La ricerca durò oltre un mese e portò Pearson alla conclusione che la roulette del celebre casinò era tutt’altro che casuale.
Si scoprì in seguito che i giornalisti incaricati di redigere le liste dei numeri inventavano di sana pianta la sequenza di uscita.
Queste sono solo alcune delle curiosità che ruotando intorno al mondo della roulette. Non sono solo gli appassionati di casinò ad affollare questi luoghi. Come ci dimostrano questi aneddoti anche scienziati, ricercatori e matematici, spesso in incognito, utilizzano le sale da gioco come laboratori per i loro esperimenti.